Dopo un’introduzione e definizione pensiero computazionale e dell’importanza che sta assumendo nel mondo della scuola, andiamo a presentare l’esplicitazione di un suo modello di valutazione, che tiene in considerazione le varie dimensioni, focalizzando qui la nostra attenzione sulla capacità di astrazione. Un’attività didattica di introduzione al codice e ai numeri binari ci permette di valutare delle prime evidenze di astrazione nei bambini della scuola primaria, oltre a sviluppare alcune interessanti dinamiche di calcolo mentale.
Giochiamo con i numeri binari. Pensiero Computazionale e Astrazione alla scuola primaria / Gaio, Aaron; Di Crisci, Sofia. - In: QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA. - ISSN 1592-4424. - 2019:(2019), pp. 35-36.
Giochiamo con i numeri binari. Pensiero Computazionale e Astrazione alla scuola primaria.
Aaron Gaio;Sofia Di Crisci
2019-01-01
Abstract
Dopo un’introduzione e definizione pensiero computazionale e dell’importanza che sta assumendo nel mondo della scuola, andiamo a presentare l’esplicitazione di un suo modello di valutazione, che tiene in considerazione le varie dimensioni, focalizzando qui la nostra attenzione sulla capacità di astrazione. Un’attività didattica di introduzione al codice e ai numeri binari ci permette di valutare delle prime evidenze di astrazione nei bambini della scuola primaria, oltre a sviluppare alcune interessanti dinamiche di calcolo mentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione