Il saggio considera alcuni studi teorici sulla figura di stile e di pensiero del "paradosso" in relazione all'opera di Rousseau. Dopo una lettura delle diverse connotazioni di cui si è rivestito questo stilema sotto la penna stessa di Rousseau, percorre analiticamente le indagini letterarie, filosofiche e pedagogiche che ne hanno approfondito il significato nell'Emile, considerata da Cassirer "la plus paradoxale des oeuvres de Rousseau". Di fronte all'esiguità di studi a tal riguardo, ne suggerisce la via per un'ulteriore lettura, supportata dagli strumenti di un'analisi di tipo linguistico-narratologico.
Titolo: | Letture del paradosso rousseauiano | |
Autori: | Todesco, Francesca | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | RASSEGNA DI PEDAGOGIA | |
Anno di pubblicazione: | 2007 | |
Numero e parte del fascicolo: | 1-4 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/33678 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione