Quella che si definisce comunemente "Tavola delle possessioni" è una sorta di catasto particellare realizzato dal Comune di Siena tra il 1316 e il 1320. Seguendo un approccio archeologico, questo articolo si rivolge agli ambiti di ricerca più vicini a quelli potenzialmente interessati alla "Tavola" e mira a contribuire al suo impiego come fonte per la storia materiale. Il rapporto più immediato è quello con l'archeologia dell'habitat. Seguendo un approccio più generale, la "Tavola" permette inoltre di ricostruire un'immagine relativamente affidabile del popolamento della Toscana meridionale nel XIV secolo. Un'integrazione più stretta tra fonti documentarie e fonti materiali può essere conseguita mediante l'archeologia dei paesaggi, tenuto conto della possibilità offerta dalla "Tavola" di effettuare una prospezione analitica degli habitat rurali.

Sources archéologiques et sources documentaires: Bilan et perspectives pour une approche pluridisciplinaire d'un cadastre siennois du XIVe siècle: la Tavola delle possessioni (1316-1320) / Farinelli, Roberto; Giorgi, Andrea. - In: MÉDIÉVALES. - ISSN 0751-2708. - STAMPA. - 81/2021:1(2022), pp. 141-159. [10.4000/medievales.11907]

Sources archéologiques et sources documentaires: Bilan et perspectives pour une approche pluridisciplinaire d'un cadastre siennois du XIVe siècle: la Tavola delle possessioni (1316-1320)

Giorgi, Andrea
2022-01-01

Abstract

Quella che si definisce comunemente "Tavola delle possessioni" è una sorta di catasto particellare realizzato dal Comune di Siena tra il 1316 e il 1320. Seguendo un approccio archeologico, questo articolo si rivolge agli ambiti di ricerca più vicini a quelli potenzialmente interessati alla "Tavola" e mira a contribuire al suo impiego come fonte per la storia materiale. Il rapporto più immediato è quello con l'archeologia dell'habitat. Seguendo un approccio più generale, la "Tavola" permette inoltre di ricostruire un'immagine relativamente affidabile del popolamento della Toscana meridionale nel XIV secolo. Un'integrazione più stretta tra fonti documentarie e fonti materiali può essere conseguita mediante l'archeologia dei paesaggi, tenuto conto della possibilità offerta dalla "Tavola" di effettuare una prospezione analitica degli habitat rurali.
2022
1
Farinelli, Roberto; Giorgi, Andrea
Sources archéologiques et sources documentaires: Bilan et perspectives pour une approche pluridisciplinaire d'un cadastre siennois du XIVe siècle: la Tavola delle possessioni (1316-1320) / Farinelli, Roberto; Giorgi, Andrea. - In: MÉDIÉVALES. - ISSN 0751-2708. - STAMPA. - 81/2021:1(2022), pp. 141-159. [10.4000/medievales.11907]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Médievales 81 Farinelli Giorgi.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.7 MB
Formato Adobe PDF
7.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
medievales-11907.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione digitale
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/329685
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact