Nel 1998 l’antropologo statunitense James Scott ha introdotto il problema analitico della legibility, intesa come gli strumenti euristici e le categorie interpretative sviluppate dall’apparato statale per “leggere” e gestire il territorio. Il presente contributo applica questa riflessione all’Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, identificando nelle competenze geografiche dei soldati arruolati al fronte uno dei componenti fondamentali per la strutturazione degli strumenti di legibility durante il conflitto. In particolare, sulla base di memorialistica edita ed inedita e fonti di archivio, si ricostruiscono le competenze del Servizio informazioni e il servizio in esso prestato dal geologo/geografo trentino Giovanni Battista Trener, approfondendo la prassi di produzione di fonti geostori che militari quali i rapporti descrittivi e le cartografie tattiche. L’approccio biografico consente di approfondire il ruolo centrale rivestito dalle conoscenze di Trener nell’incrementare la capacità di legibility dell'esercito durante la guerra, particolarmente grazie alla interpretazione di foto aeree, alla stesura di report e alla elaborazione di cartografia, e permette di evidenziare l’applicazione delle conoscenze e delle metodologie geografiche durante il conflitto nei servizi di informazione.

In 1998 the American anthropologist James Scott introduced the analytical problem of “legibility”, intended as the heuristic tools and interpretative categories developed by the State in order to “read” and manage the territory. This paper applies this reflection to the Italian Army during the First World War, identifying in the enlisted scholars’ geographical competences one of the fundamental components for the development of the legibility tools during the conflict. In particular, the structure of the Information Service and the service provided in it by the geologist / geographer Giovanni Battista Trener are unlighted on the basis of published and unpublished memorials and archive sources. A paragraph is specifically devoted to illustrate the production process of military geo-historical sources such as descriptive reports and tactical maps. The biographical approach allows to bring to light the central role played by Trener's knowledge in increasing the Army legibility during the conflict, particularly thanks to the interpretation of aerial photos, the preparation of reports and the elaboration of cartography, also to highlight the application of geographical knowledge and methodologies in the military information services.

Lo “sguardo” dell’Esercito: strumenti geografici per la legibility militare durante la Prima Guerra Mondiale / Gabellieri, Nicola. - (2021), pp. 49-61.

Lo “sguardo” dell’Esercito: strumenti geografici per la legibility militare durante la Prima Guerra Mondiale

Gabellieri, Nicola
2021-01-01

Abstract

Nel 1998 l’antropologo statunitense James Scott ha introdotto il problema analitico della legibility, intesa come gli strumenti euristici e le categorie interpretative sviluppate dall’apparato statale per “leggere” e gestire il territorio. Il presente contributo applica questa riflessione all’Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, identificando nelle competenze geografiche dei soldati arruolati al fronte uno dei componenti fondamentali per la strutturazione degli strumenti di legibility durante il conflitto. In particolare, sulla base di memorialistica edita ed inedita e fonti di archivio, si ricostruiscono le competenze del Servizio informazioni e il servizio in esso prestato dal geologo/geografo trentino Giovanni Battista Trener, approfondendo la prassi di produzione di fonti geostori che militari quali i rapporti descrittivi e le cartografie tattiche. L’approccio biografico consente di approfondire il ruolo centrale rivestito dalle conoscenze di Trener nell’incrementare la capacità di legibility dell'esercito durante la guerra, particolarmente grazie alla interpretazione di foto aeree, alla stesura di report e alla elaborazione di cartografia, e permette di evidenziare l’applicazione delle conoscenze e delle metodologie geografiche durante il conflitto nei servizi di informazione.
2021
Epilogo della Grande Guerra: scenari italiani ed internazionali
Santa Maria Capua Vetere (CE)
DiLBeC
979-12-80200-04-4
Gabellieri, Nicola
Lo “sguardo” dell’Esercito: strumenti geografici per la legibility militare durante la Prima Guerra Mondiale / Gabellieri, Nicola. - (2021), pp. 49-61.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto-Gabellieri.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/327376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact