La scienza giuridica di diritto comune ha concepito le relazioni feudali basate sulla reciprocità di diritti e doveri fra signori e vassalli. Tuttavia, tra i secoli XIV e XV, i giuristi, in particolare personalità come quella di Baldo degli Ubaldi e di Iacopo Alvarotti, hanno enfatizzato il potere dei signori, arrivando gradualmente a concepire una nuova idea di potere, un paradigma che noi chiamiamo sovranità. In Dante Alighieri e nelle leggi di Enrico VII la stessa tradizione giuridica offre tuttavia un modello.
Relazioni feudali e scienza giuridica nella tradizione occidentale: da Baldo degli Ubaldi a Iacopo Alvarotti / Zendri, Christian. - In: RIVISTA INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMUNE. - ISSN 1120-5695. - STAMPA. - 30:(2019), pp. 263-284.
Relazioni feudali e scienza giuridica nella tradizione occidentale: da Baldo degli Ubaldi a Iacopo Alvarotti
Zendri, Christian
2019-01-01
Abstract
La scienza giuridica di diritto comune ha concepito le relazioni feudali basate sulla reciprocità di diritti e doveri fra signori e vassalli. Tuttavia, tra i secoli XIV e XV, i giuristi, in particolare personalità come quella di Baldo degli Ubaldi e di Iacopo Alvarotti, hanno enfatizzato il potere dei signori, arrivando gradualmente a concepire una nuova idea di potere, un paradigma che noi chiamiamo sovranità. In Dante Alighieri e nelle leggi di Enrico VII la stessa tradizione giuridica offre tuttavia un modello.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione