L’idea che l’abilità nell’arte della parola e del ragionamento si sviluppasse ​​al meglio se allenata alla prassi del contraddittorio era profondamente radicata nel mondo romano, dove la capacità dialettica di discutere entrambi i lati di una questione (in utramque partem disserere) rappresentava un obiettivo fondamentale del percorso di formazione dell’élite. In modo interessante, questa tecnica non è stata utilizzata fruttuosamente solo in ambito scolastico, ma anche dagli storici antichi, che nella ricostruzione di dibattiti politici si sono sovente serviti proprio di coppie di discorsi contrapposti. Il saggio si occuperà dunque degli impieghi della cosiddetta disputatio in utramque partem nella storiografia latina: esaminando le occorrenze dello schema retorico in Sallustio, Livio e Tacito, si cercherà di evidenziare come la rilevanza di questo espediente andasse ben oltre il piano letterario, recando al contrario risvolti di assoluto interesse sotto il profilo epistemologico, etico e pedagogico.

Usi storiografici di uno schema retorico: la 'disputatio in utramque partem' / Vettori, Giulia. - In: HISTORIKÀ. - ISSN 2240-774X. - ELETTRONICO. - 2020:X(2020), pp. 99-171. [10.13135/2039-4985/5728]

Usi storiografici di uno schema retorico: la 'disputatio in utramque partem'

Vettori Giulia
2020-01-01

Abstract

L’idea che l’abilità nell’arte della parola e del ragionamento si sviluppasse ​​al meglio se allenata alla prassi del contraddittorio era profondamente radicata nel mondo romano, dove la capacità dialettica di discutere entrambi i lati di una questione (in utramque partem disserere) rappresentava un obiettivo fondamentale del percorso di formazione dell’élite. In modo interessante, questa tecnica non è stata utilizzata fruttuosamente solo in ambito scolastico, ma anche dagli storici antichi, che nella ricostruzione di dibattiti politici si sono sovente serviti proprio di coppie di discorsi contrapposti. Il saggio si occuperà dunque degli impieghi della cosiddetta disputatio in utramque partem nella storiografia latina: esaminando le occorrenze dello schema retorico in Sallustio, Livio e Tacito, si cercherà di evidenziare come la rilevanza di questo espediente andasse ben oltre il piano letterario, recando al contrario risvolti di assoluto interesse sotto il profilo epistemologico, etico e pedagogico.
2020
X
Vettori, Giulia
Usi storiografici di uno schema retorico: la 'disputatio in utramque partem' / Vettori, Giulia. - In: HISTORIKÀ. - ISSN 2240-774X. - ELETTRONICO. - 2020:X(2020), pp. 99-171. [10.13135/2039-4985/5728]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vettori_Historika2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Creative commons
Dimensione 706.5 kB
Formato Adobe PDF
706.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/298251
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact