L'articolo propone un’interpretazione delle tradizionali categorie delle pratiche commerciali scorrette (aggressività e ingannevolezza) di cui alla Direttiva n. 05/29, tentando di includervi talune forme di scorrettezza più subdola e meno palese. In particolare, dopo aver brevemente accennato all’evoluzione storica della pratica pubblicitaria, e alle teorie psicologiche nella stessa applicate, si sviluppa un’analisi, in chiave psico-emotiva, delle possibili scorrettezze della comunicazione commerciale. Dapprima si esamina la pratica ingannevole, rivista alla luce della psicologia della decisione e degli studi sui bias cognitivi; successivamente l’attenzione si concentra, più approfonditamente, sulla categoria dell’aggressività di cui all'art. 24 c. cons., e in particolare sul concetto di “indebito condizionamento”, che viene interpretato considerando la psicologia comportamentale e la psicoanalisi. A questo fine alcune interessanti esempi potranno essere tratti dalle decisioni del Giurı` di autodisciplina della comunicazione commerciale.
Libertà del consumatore e psicologia della pubblicità / Seminara, Antonio Paolo. - In: CONTRATTO E IMPRESA. - ISSN 1123-5055. - STAMPA. - 2020:1(2020), pp. 493-526.
Libertà del consumatore e psicologia della pubblicità
Seminara, Antonio Paolo
2020-01-01
Abstract
L'articolo propone un’interpretazione delle tradizionali categorie delle pratiche commerciali scorrette (aggressività e ingannevolezza) di cui alla Direttiva n. 05/29, tentando di includervi talune forme di scorrettezza più subdola e meno palese. In particolare, dopo aver brevemente accennato all’evoluzione storica della pratica pubblicitaria, e alle teorie psicologiche nella stessa applicate, si sviluppa un’analisi, in chiave psico-emotiva, delle possibili scorrettezze della comunicazione commerciale. Dapprima si esamina la pratica ingannevole, rivista alla luce della psicologia della decisione e degli studi sui bias cognitivi; successivamente l’attenzione si concentra, più approfonditamente, sulla categoria dell’aggressività di cui all'art. 24 c. cons., e in particolare sul concetto di “indebito condizionamento”, che viene interpretato considerando la psicologia comportamentale e la psicoanalisi. A questo fine alcune interessanti esempi potranno essere tratti dalle decisioni del Giurı` di autodisciplina della comunicazione commerciale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libertà del consumatore e psicologia della pubblicità.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo su rivista Contratto e Impresa
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
291.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione