Il codice della crisi e dell'insolvenza, promulgato sulla base della legge delega 155/2017, prevede due tipologie di disposizioni ad oggetto intertemporale: in alcuni casi le norme del Codice costituiscono tecnicamente disposizioni di interpretazione autentica rispetto all'ordinamento ancora temporaneamente vigente; in altri invece le norme sono di portata innovativa, e scaturiscono da interpretazioni sistematiche che non appaiono compatibili con l'assetto giuridico attuale; ciò non esclude tuttavia che anche tali norme innovative possano essere assunte dai giudici, caso per caso, come possibile base per l'interpretazione del diritto vigente
Uno spettro si aggira per i Tribunali: lo spettro del Codice della Crisi. Riflessioni sul diritto intertemporale nell’epoca delle riforme “organiche” / Galletti, Danilo. - In: RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA. - ISSN 2704-582X. - STAMPA. - 2019:1(2019), pp. 1017-1054.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Uno spettro si aggira per i Tribunali: lo spettro del Codice della Crisi. Riflessioni sul diritto intertemporale nell’epoca delle riforme “organiche” |
Autori: | Galletti, Danilo |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA |
Anno di pubblicazione: | 2019 |
Numero e parte del fascicolo: | 1 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/294501 |
Citazione: | Uno spettro si aggira per i Tribunali: lo spettro del Codice della Crisi. Riflessioni sul diritto intertemporale nell’epoca delle riforme “organiche” / Galletti, Danilo. - In: RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA. - ISSN 2704-582X. - STAMPA. - 2019:1(2019), pp. 1017-1054. |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |