Il contributo analizza l’impatto della “Direttiva PIF” sul sistema penale interno, soffermandosi, in particolare, sulle conseguenze sistematiche derivanti dall’introduzione dei reati tributari nel corpus della responsabilità da reato delle persone giuridiche.
The article focuses on the impact of the European “PIF Directive” on the Italian legal system. In particular, the article reflects on the consequences related to the introduction in the Italian legal system of the corporate liability for financial crimes.
Direttiva PIF e d.lg. n. 231 del 2001: la repressione penale delle gravi frodi IVA e la responsabilità degli enti per reati tributari, tra situazione attuale e prospettive future / Grotto, Marco. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - 2020, 60:10(2020), pp. 3926-3943.
Direttiva PIF e d.lg. n. 231 del 2001: la repressione penale delle gravi frodi IVA e la responsabilità degli enti per reati tributari, tra situazione attuale e prospettive future
Grotto, Marco
2020-01-01
Abstract
Il contributo analizza l’impatto della “Direttiva PIF” sul sistema penale interno, soffermandosi, in particolare, sulle conseguenze sistematiche derivanti dall’introduzione dei reati tributari nel corpus della responsabilità da reato delle persone giuridiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
29 2020 Grotto - Direttiva PIF.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
894.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
894.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione