Il fenomeno della rottura delle coppie coniugali nell’epoca contemporanea è contemplato a partire dalle ragioni legittimanti, dagli sviluppi legislativi e dai fattori demografici, culturali e sociali che lo sostengono. L’articolo guarda in particolare alla situazione italiana, da più punti di vista. Da quello quantitativo, con le indagini ad hoc che rilevano l’esistenza di famiglie i cui membri provengono dalla rottura di una precedente unione: famiglie il cui numero è ridotto, rispetto ad altri paesi, e la cui complessità appare contenuta, dato che in molti casi non vi sono figli, o vi sono figli unicamente della coppia attuale. Dal punto di vista legislativo, soffermandosi su leggi significative per la cura dell’infanzia e per il diritto dei figli alla presenza di entrambi i genitori. E, inoltre, dal punto di vista dell’elaborazione culturale di questa realtà, piuttosto recente nel nostro paese e priva di una tradizione consolidata, delineando il piano delle definizioni terminologiche e le difficoltà di relazioni entro le “famiglie ricomposte”. Si tratta di un’elaborazione in fieri, che riguarda tanto i rapporti di cura che la genitorialità comporta al di là della coppia, quanto la cultura della separazione e della pluri-genitorialità, che propone il criterio dell’assunzione di responsabilità di chi e tra chi è in rapporto con i minori.

Instabilità coniugale e ricostruzione familiare

Schnabl, Elena
2006-01-01

Abstract

Il fenomeno della rottura delle coppie coniugali nell’epoca contemporanea è contemplato a partire dalle ragioni legittimanti, dagli sviluppi legislativi e dai fattori demografici, culturali e sociali che lo sostengono. L’articolo guarda in particolare alla situazione italiana, da più punti di vista. Da quello quantitativo, con le indagini ad hoc che rilevano l’esistenza di famiglie i cui membri provengono dalla rottura di una precedente unione: famiglie il cui numero è ridotto, rispetto ad altri paesi, e la cui complessità appare contenuta, dato che in molti casi non vi sono figli, o vi sono figli unicamente della coppia attuale. Dal punto di vista legislativo, soffermandosi su leggi significative per la cura dell’infanzia e per il diritto dei figli alla presenza di entrambi i genitori. E, inoltre, dal punto di vista dell’elaborazione culturale di questa realtà, piuttosto recente nel nostro paese e priva di una tradizione consolidata, delineando il piano delle definizioni terminologiche e le difficoltà di relazioni entro le “famiglie ricomposte”. Si tratta di un’elaborazione in fieri, che riguarda tanto i rapporti di cura che la genitorialità comporta al di là della coppia, quanto la cultura della separazione e della pluri-genitorialità, che propone il criterio dell’assunzione di responsabilità di chi e tra chi è in rapporto con i minori.
2006
1
Schnabl, Elena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SchnablES06.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 441.47 kB
Formato Adobe PDF
441.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/26693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact