Il contributo descrive e analizza il manoscritto ambrosiano FC 74 della Biblioteca Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento. Il punto di partenza è la descrizione di Cesarino Ruini nei due volumi del catalogo dei manoscritti liturgici di quella biblioteca (1998-2002), ma il nuovo interesse sul codice deriva dalla recente pubblicazione del facsimile di un altro Antifonario della stessa epoca, a cura di Angelo Rusconi, che proviene con ogni probabilità dallo stesso luogo: la Collegiata di San Vittore di Cannobio. Nella nuova descrizione del codice si evidenziano in particolare tre questioni, che si devono studiare ancora per molta parte della tradizione ambrosiana (i codici successivi al XIV secolo e soprattutto i libri liturgici a stampa sono quasi completamente ignorati dalla ricerca sia storica, sia liturgica, sia musicale): 1) la questione paleografica (riconoscimento delle caratteristiche grafiche, delle mani di scrittura e dei centri scrittori di provenienza); 2) la questione del confronto delle lezioni musicali tra codici della stessa tipologia; 3) la questione delle differenze di contenuto fra i due Antifonari utilizzati a Cannobio.
L’Antifonario ambrosiano trecentesco della biblioteca musicale Laurence Feininger di Trento (Trento, Biblioteca del Castello del Buonconsiglio, Fondo Feininger, ms. FC 74) / Gozzi, Marco. - In: STUDI GREGORIANI. - ISSN 0394-2325. - STAMPA. - 23, 2017:(2017), pp. 87-116.
L’Antifonario ambrosiano trecentesco della biblioteca musicale Laurence Feininger di Trento (Trento, Biblioteca del Castello del Buonconsiglio, Fondo Feininger, ms. FC 74)
Gozzi, Marco
2017-01-01
Abstract
Il contributo descrive e analizza il manoscritto ambrosiano FC 74 della Biblioteca Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento. Il punto di partenza è la descrizione di Cesarino Ruini nei due volumi del catalogo dei manoscritti liturgici di quella biblioteca (1998-2002), ma il nuovo interesse sul codice deriva dalla recente pubblicazione del facsimile di un altro Antifonario della stessa epoca, a cura di Angelo Rusconi, che proviene con ogni probabilità dallo stesso luogo: la Collegiata di San Vittore di Cannobio. Nella nuova descrizione del codice si evidenziano in particolare tre questioni, che si devono studiare ancora per molta parte della tradizione ambrosiana (i codici successivi al XIV secolo e soprattutto i libri liturgici a stampa sono quasi completamente ignorati dalla ricerca sia storica, sia liturgica, sia musicale): 1) la questione paleografica (riconoscimento delle caratteristiche grafiche, delle mani di scrittura e dei centri scrittori di provenienza); 2) la questione del confronto delle lezioni musicali tra codici della stessa tipologia; 3) la questione delle differenze di contenuto fra i due Antifonari utilizzati a Cannobio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gozzi MS AMBROSIANO (Studi Gregoriani) 2019.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo come stampato con prime pagine del numero della Rivista
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione