L'articolo è dedicato al canto più famoso della Commedia di Dante e certamente il più commentato e ridiscute la figura di Francesca e il valore della sua infrazione nel contesto della concezione filosofica e giuridica del tempo di Dante. Fornisce anche una interpretazione non canonica del famoso verso "Amor che nullo amato amar perdona" a partire dalla rilettura delle fonti vecchie e nuove usate fino ad oggi per far dire a quel verso che nessuno che sia amato può evitare di amare a sua volta, interpretazione facilior e a ben considerare poco credibile.
Amore e Giustizia: il deliberato consenso di Francesca / Di Fonzo, Claudia. - In: FORUM ITALICUM. - ISSN 0014-5858. - STAMPA. - 53:2(2019), pp. 296-317.
Titolo: | Amore e Giustizia: il deliberato consenso di Francesca |
Autori: | Di Fonzo, Claudia |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | FORUM ITALICUM |
Anno di pubblicazione: | 2019 |
Numero e parte del fascicolo: | 2 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-85062775190 |
Codice identificativo ISI: | WOS:000479259500006 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831666 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/229436 |
Citazione: | Amore e Giustizia: il deliberato consenso di Francesca / Di Fonzo, Claudia. - In: FORUM ITALICUM. - ISSN 0014-5858. - STAMPA. - 53:2(2019), pp. 296-317. |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Amore e giustizia_Francesca.pdf | Articolo principale | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |