L'articolo parla della concezione che Dante ha della legge, di quanto questa visione filosofico giuridica compenetri la sua produzione letteraria e di come questa importante componente generi un "dantismo giuridico" cioè un interesse speciale presso i giuristi successivi che commentano e usano Dante in funzione autoritativa o come termine di confronto.
Dante e il «dantismo giuridico» del Trecento / Di Fonzo, Claudia. - In: TENZONE. - ISSN 1576-9216. - STAMPA. - 19 (2018)(2018), pp. 79-108.
Titolo: | Dante e il «dantismo giuridico» del Trecento | |
Autori: | Di Fonzo, Claudia | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | TENZONE | |
Anno di pubblicazione: | 2018 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/229395 | |
Citazione: | Dante e il «dantismo giuridico» del Trecento / Di Fonzo, Claudia. - In: TENZONE. - ISSN 1576-9216. - STAMPA. - 19 (2018)(2018), pp. 79-108. | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tenzone 19 (2018). PDF_DEFINITIVO_Estratto Claudia Di Fonzo.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione