Tutela dei minori e servizio sociale sono un binomio frequentemente associato all’immagine e all’identità dell’assistente sociale, ma gli studi volti a esplorarne le caratteristiche e le ambivalenze sono rari. La tutela dell’infanzia si contraddistingue per il suo essere socialmente definita e dipendente dalle rappresentazioni del ruolo della famiglia, della società e dello Stato. Il servizio sociale nella tutela minorile è collocato nel punto d’intersezione tra politiche sociali e normative poste a regolazione delle relazioni familiari. Riferendosi a studi nazionali e internazionali, l’articolo mette in luce l’esistenza di due orientamenti (child protection e family oriented) confusamente associati nel contesto italiano e offre un contributo su come stia mutando il ruolo del servizio sociale minorile in termini di rischi e potenzialità.
Il servizio sociale e la tutela minorile. Linee di mutamento e interrogative aperti / Bertotti, Tf. - In: LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI. - ISSN 1724-5389. - 1(2017), pp. 133-145.
Titolo: | Il servizio sociale e la tutela minorile. Linee di mutamento e interrogative aperti |
Autori: | Bertotti, Tf |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI |
Anno di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/219567 |
Citazione: | Il servizio sociale e la tutela minorile. Linee di mutamento e interrogative aperti / Bertotti, Tf. - In: LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI. - ISSN 1724-5389. - 1(2017), pp. 133-145. |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RPS N.1 2017.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |