L’obiettivo di questo elaborato è di evidenziare come l’Educatore Professionale (EP) sia da intendersi un promotore di salute in quanto i sui principi deontologici, il suo core competence e le sue metodologie di intervento, si identificano facilmente nella definizione di Promozione della Salute ovvero “il processo che consente alla gente di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla” (WHO, 1986). In Italia l’EP, diversamente da altri Paesi, è formato all’interno del comparto delle professioni sanitarie a partire dal 1984. Chiaramente la sua caratterizzazione, tradizionalmente educativo riabilitativa, lo ha posto di fatto ad operare non solo in contesti sanitari maggiormente “di confine” – come psichiatria, disabilità e dipendenze - ma anche nei vicini settori sociale, penitenziario, scolastico e culturale, a favore di persone vulnerabili di ogni età. Egli è un facilitatore di processi di autonomia personale e di liberazione da vincoli interni ed esterni, grazie alla realizzazione di progetti educativi individualizzati, o collettivi in favore di comunità territoriali. E’ associato a livello nazionale con l’ANEP e si coordina con gli educatori di tutto il mondo attraverso l’AIEJI. In Italia lavora per il 50% all’interno di Organizzazioni del Terzo Settore accreditate e per il 30% lo vede occupato all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Il suo spazio disciplinare educativo tende attualmente a collocarsi in modelli ecologico sociali o Biopsicosociali in quanto, nel suo percorso universitario triennale, si nutre delle varie scienze e tecniche dell’educazione, assieme alle scienze biomediche orientate alla riabilitazione funzionale di soggetti particolarmente fragili.

L'Educatore Professionale come promotore di salute / Fortin, Dario. - In: HEALTH PROFESSIONALS MAGAZINE. - ISSN 2282-6157. - ELETTRONICO. - 6/2018:3-4(2018), pp. 35-43.

L'Educatore Professionale come promotore di salute

Dario Fortin
2018-01-01

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è di evidenziare come l’Educatore Professionale (EP) sia da intendersi un promotore di salute in quanto i sui principi deontologici, il suo core competence e le sue metodologie di intervento, si identificano facilmente nella definizione di Promozione della Salute ovvero “il processo che consente alla gente di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla” (WHO, 1986). In Italia l’EP, diversamente da altri Paesi, è formato all’interno del comparto delle professioni sanitarie a partire dal 1984. Chiaramente la sua caratterizzazione, tradizionalmente educativo riabilitativa, lo ha posto di fatto ad operare non solo in contesti sanitari maggiormente “di confine” – come psichiatria, disabilità e dipendenze - ma anche nei vicini settori sociale, penitenziario, scolastico e culturale, a favore di persone vulnerabili di ogni età. Egli è un facilitatore di processi di autonomia personale e di liberazione da vincoli interni ed esterni, grazie alla realizzazione di progetti educativi individualizzati, o collettivi in favore di comunità territoriali. E’ associato a livello nazionale con l’ANEP e si coordina con gli educatori di tutto il mondo attraverso l’AIEJI. In Italia lavora per il 50% all’interno di Organizzazioni del Terzo Settore accreditate e per il 30% lo vede occupato all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Il suo spazio disciplinare educativo tende attualmente a collocarsi in modelli ecologico sociali o Biopsicosociali in quanto, nel suo percorso universitario triennale, si nutre delle varie scienze e tecniche dell’educazione, assieme alle scienze biomediche orientate alla riabilitazione funzionale di soggetti particolarmente fragili.
2018
3-4
Fortin, Dario
L'Educatore Professionale come promotore di salute / Fortin, Dario. - In: HEALTH PROFESSIONALS MAGAZINE. - ISSN 2282-6157. - ELETTRONICO. - 6/2018:3-4(2018), pp. 35-43.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_Art_Speciale_Fortin.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Altra licenza (Other type of license)
Dimensione 562.18 kB
Formato Adobe PDF
562.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/217717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact