Nell’affrontare una questione universale ed eterna del diritto processuale civile – quella dell’accesso alle impugnazioni civili – l’a. muove dalle recenti riforme al c.p.c. italiano nella disciplina del ricorso per cassazione onde porre al vaglio limiti e filtri nell’accesso all’organo di vertice della giustizia civile, quali strumenti per disegnarne ruolo e funzioni. Nell’aprire l’indagine alla comparazione con ordinamenti lontani (i.e. inglese) e vicini (i.e. francese, spagnolo e tedesco, austriaco) alla nostra tradizione, anch’essi attraversati dall’annoso dibattito se rendere l’organo di vertice della giustizia civile giudice della correttezza del caso concreto od organo di indirizzo nella corretta ed uniforme interpretazione del diritto, l’a. critica l’attuale filtro d’accesso alla Corte di cassazione di cui all’art. 360-bis c.p.c. e, prima ancora, l’art. 111, 7° comma, Cost. In particolare, quest’ultimo necessita oramai di abrogazione per consentire l’adozione di un vero filtro di accesso alla Corte, che possa restituirla alla sua funzione quale delineata dal pensiero calamandreiano.
Limiti e filtri nei mezzi di impugnazione civile. I. Sull'accesso all'organo di vertice della giustizia civile / Dalla, Bontà. - In: IL GIUSTO PROCESSO CIVILE. - ISSN 1828-311X. - STAMPA. - 2017:(2017), pp. 447-489.
Limiti e filtri nei mezzi di impugnazione civile. I. Sull'accesso all'organo di vertice della giustizia civile
Dalla Bontà
2017-01-01
Abstract
Nell’affrontare una questione universale ed eterna del diritto processuale civile – quella dell’accesso alle impugnazioni civili – l’a. muove dalle recenti riforme al c.p.c. italiano nella disciplina del ricorso per cassazione onde porre al vaglio limiti e filtri nell’accesso all’organo di vertice della giustizia civile, quali strumenti per disegnarne ruolo e funzioni. Nell’aprire l’indagine alla comparazione con ordinamenti lontani (i.e. inglese) e vicini (i.e. francese, spagnolo e tedesco, austriaco) alla nostra tradizione, anch’essi attraversati dall’annoso dibattito se rendere l’organo di vertice della giustizia civile giudice della correttezza del caso concreto od organo di indirizzo nella corretta ed uniforme interpretazione del diritto, l’a. critica l’attuale filtro d’accesso alla Corte di cassazione di cui all’art. 360-bis c.p.c. e, prima ancora, l’art. 111, 7° comma, Cost. In particolare, quest’ultimo necessita oramai di abrogazione per consentire l’adozione di un vero filtro di accesso alla Corte, che possa restituirla alla sua funzione quale delineata dal pensiero calamandreiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dalla Bontà_GPC 2_2017.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
178.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione