Il contributo, dedicato all’abbozzo di romanzo steso da Leopardi nella primavera del 1819, consta di tre parti, ciascuna mirata all’approfondimento di specifici aspetti. Una prima riflessione intende far luce sulle reali possibilità di risalire a un titolo d’autore valido ; l’indagine si concentra poi sull’effettiva consistenza di un impianto epistolare deltesto ; si conclude con un’analisi del rapporto tra esperienza biografica e suggestioni letterarie.
Titolo: | Leopardi 1819: appunti per un romanzo | |
Autori: | Colombo, Paolo | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del periodico: | RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA | |
Anno di pubblicazione: | 2016 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.19272/201602203004 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/178934 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Colombo_Rivista_di_letteratura_italiana_3_2016 (1).pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione