Il consumo critico, se mediato da attori collettivi radicati nella società, può innescare un modo diverso di fare economia e un modo diverso di fare politica. La presenza di intermediari etici e di movimenti sociali dedicati è centrale perchè la politica del quotidiano, espressa con il consumo critico, possa essere tradotta in azioni concrete di governo del territorio.
Titolo: | Consumo critico, movimenti sociali e sostenibilità: dal commercio equo alle comunità resistenti |
Autori: | Forno, Francesca |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | CULTURA E COMUNICAZIONE |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
Numero e parte del fascicolo: | 1 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/165341 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione