Differenti modelli di psicoterapia provenienti dai più svariati orientamenti teorici hanno nel tempo in- corporato principi e tecniche per migliorare la regolazione emozionale del paziente. Tuttavia, nell’ambito della psicoterapia psicodinamica, un chiaro tentativo di integrazione con le conoscenze de- rivanti dalla scienza della regolazione emozionale non è ancora stato fatto. Noi crediamo che la scienza psicodinamica possa offrire interessanti riflessioni su: 1) cosa debba essere regolato durante la regola- zione emozionale e 2) come ciò debba essere fatto (strategie e tecniche). In linea con i principi psicodi- namici, noi sosteniamo che la regolazione debba essere rivolta a due aspetti fondamentali di ogni condi- zione psicopatologica: l’eccessiva ansia elicitata dall’emergere di emozioni; e gli affetti difensivi, ovve- ro stati affettivi secondari creati dall’utilizzo di meccanismi di difesa patologici che sostituiscono e co- prono le emozioni originarie. Lo scopo della terapia è di regolare questi stati affettivi (regolazione emo- zionale propriamente detta, RE), e nel frattempo aiutare il paziente ad accedere, elaborare ed esprimere le emozioni primarie o reattive allo stimolo (esperienza emozionale, EE). Dopo alcune considerazioni teoriche, verrà proposta una metodologia di regolazione emozionale basata su principi psicodinamici ed esperienziali e una serie di tecniche che il clinico può utilizzare nel trattamento degli stati affettivi disre- golati, e che lo sperimentatore può testare nel laboratorio.

Per una metodologia della regolazione emozionale basata su principi psicodinamici / Grecucci, Alessandro; Recchia, L.; Frederickson, J.. - In: INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOANALYSIS AND EDUCATION. - ISSN 2035-4630. - STAMPA. - 2016:2(2016).

Per una metodologia della regolazione emozionale basata su principi psicodinamici

Grecucci, Alessandro;
2016-01-01

Abstract

Differenti modelli di psicoterapia provenienti dai più svariati orientamenti teorici hanno nel tempo in- corporato principi e tecniche per migliorare la regolazione emozionale del paziente. Tuttavia, nell’ambito della psicoterapia psicodinamica, un chiaro tentativo di integrazione con le conoscenze de- rivanti dalla scienza della regolazione emozionale non è ancora stato fatto. Noi crediamo che la scienza psicodinamica possa offrire interessanti riflessioni su: 1) cosa debba essere regolato durante la regola- zione emozionale e 2) come ciò debba essere fatto (strategie e tecniche). In linea con i principi psicodi- namici, noi sosteniamo che la regolazione debba essere rivolta a due aspetti fondamentali di ogni condi- zione psicopatologica: l’eccessiva ansia elicitata dall’emergere di emozioni; e gli affetti difensivi, ovve- ro stati affettivi secondari creati dall’utilizzo di meccanismi di difesa patologici che sostituiscono e co- prono le emozioni originarie. Lo scopo della terapia è di regolare questi stati affettivi (regolazione emo- zionale propriamente detta, RE), e nel frattempo aiutare il paziente ad accedere, elaborare ed esprimere le emozioni primarie o reattive allo stimolo (esperienza emozionale, EE). Dopo alcune considerazioni teoriche, verrà proposta una metodologia di regolazione emozionale basata su principi psicodinamici ed esperienziali e una serie di tecniche che il clinico può utilizzare nel trattamento degli stati affettivi disre- golati, e che lo sperimentatore può testare nel laboratorio.
2016
2
Grecucci, Alessandro; Recchia, L.; Frederickson, J.
Per una metodologia della regolazione emozionale basata su principi psicodinamici / Grecucci, Alessandro; Recchia, L.; Frederickson, J.. - In: INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOANALYSIS AND EDUCATION. - ISSN 2035-4630. - STAMPA. - 2016:2(2016).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ijpe_2016_2_grecucci.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 325.16 kB
Formato Adobe PDF
325.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/164659
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact