Centralità del dialogo nel Decameron ai diversi livelli della narrazione e sua specializzazione come dialogo tra uomini e donne, con effetti pragmatici e retorici al solito esplorati dallo scrittore in diverse dimensioni storiche, geografiche, sociali. Convenzioni e antagonismo nel dialogo tra i generi; opportunità per il sesso debole di affermare una superiorità fondata sull'uso intelligente della parola.
Titolo: | Dialogo tra uomini e donne nel Decameron del Boccaccio |
Autori: | Baggio, Serenella |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Versprachlichung von Welt: il mondo in parole. Festschrift zum 60. Geburtstag von Maria Lieber |
Luogo di edizione: | Tuebingen |
Casa editrice: | Stauffenburg |
Anno di pubblicazione: | 2016 |
ISBN: | 9783958094413 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/144625 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
END_Baggio_Serenella-2.pdf | contributo in Festschrift | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione