Il contributo ripercorre a partire dalle fonti bibliche l'immagine della scala di Giacobbe e l'uso che di tale immagine hanno fatto i mistici e i teologi medievali a partire da Benedetto fino a Bonaventura e Bernardo. La disamina rende chiaro come non sia necessario postulare una influenza tra la scala di Maometto e il motivo della scala in Dante. Tale motivo è da ricomprendere nell'ambito della tradizione mistico teologica medievale cristiana.
Titolo: | «La dolce donna dietro a lor mi pinse / con un sol cenno su per quella scala» (Par. XXII, 100-101) |
Autori: | Di Fonzo, Claudia |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | STUDI DANTESCHI |
Anno di pubblicazione: | 1996 |
Numero e parte del fascicolo: | 63 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/139665 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione