Si esamina dal punto di vista linguistico la scrittura epistolare di Gasparo Gozzi nell’arco dei quasi cinquant’anni (1736-1784) che intercorrono tra la prima e l’ultima delle oltre 600 lettere che ci sono giunte. Nello specifico, nel quadro generale del rapporto tra lingua scritta e lingua parlata, si analizzano gli aspetti sintattici e lessicali, il procedere dell’argomentazione e le scelte stilistiche, per rilevare come la naturalezza che è stata attribuita alla scrittura gozziana sia in realtà il frutto di un sapiente lavoro letterario.
Titolo: | La naturalezza artificiosa della scrittura epistolare di Gasparo Gozzi |
Autori: | Baratter, Paola |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | STUDI SUL SETTECENTO E L'OTTOCENTO. RIVISTA INTERNAZIONALE DI ITALIANISTICA |
Anno di pubblicazione: | 2013 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/134705 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Baratter - La naturalezza artificiosa della scrittura epistolare di Gasparo Gozzi.pdf | Post-print referato (Refereed author’s manuscript) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione