Sui canonici riconducibili al potere tirolese presenti all’interno del capitolo della cattedrale di Trento, da quando il conte Mainardo II si impone nell’area, passando attraverso la complessa situazione trecentesca, fino all’affermazione degli Asburgo; la bolla di papa Sisto V (1474), che prevede una maggioranza di canonici trentini legati a casa d’Austria, costituisce il punto d’arrivo.
Titolo: | Appunti sulle presenze “tirolesi” nel Capitolo di S. Vigilio fra XIII e XV secolo |
Autori: | Curzel, Emanuele |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | GESCHICHTE UND REGION/STORIA E REGIONE |
Anno di pubblicazione: | 1995 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/119260 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1995 Canonici tirolesi.pdf | versione pdf tratta dal file word in possesso dell'autore; la paginazione non corrisponde quindi a quella comparsa sulla rivista | Post-print referato (Refereed author’s manuscript) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione