La negazione del danno da perdita contrasta palesemente con esigenze di progresso e di giustizia senza potersi basare su argomenti inattacabili. Forse questo voleva dire la Terza sezione con il richiamo alla coscienza sociale. Qualsiasi meccanismo giuridico di reazione alla cancellazione della vita è ineluttabilmente imperfetto. Il risarcimento del danno da perdita della vita trasmissibile per via ereditaria è solo meno imperfetto di quello oggi stancamente riproposto, come nell’ennesimo remake di un film già visto, dalle Sezioni unite.
Titolo: | Le Sezioni unite negano il danno da perdita della vita: giorni di un futuro passato |
Autori: | Caso, Roberto |
Autori Unitn: | |
Titolo del periodico: | IL FORO ITALIANO |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
Numero e parte del fascicolo: | 9 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/110535 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista (Journal article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Roberto_Caso_Giorni_di_un_futuro_Passato_2015.pdf | Estratto dalla rivista | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
Roberto_Caso_Giorni_di_un_futuro_passato_05_09_2015.pdf | post-print | Post-print referato (Refereed author’s manuscript) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione