Introduzione - L’insuccesso scolastico di alunni di origine migrante, documentato da indagini internazionali (OECD-PISA, 2010) e nazionali (MIUR, 2014), rappresenta una delle principali sfide che il sistema scuola si trova oggi a dover affrontare. L'istruzione, che spesso riproduce forme di disuguaglianza sociale, potrebbe assumere una funzione centrale per promuovere percorsi di equità (Torres & Noguera, 2008; Tarozzi, 2015), come evidenziato negli obiettivi strategici dell’Agenda Europa 2020 e rimarcato nelle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (MIUR, 2014). Il presente studio, progettato in collaborazione con l’IPRASE, si propone di individuare quali siano i fattori di successo scolastico nella popolazione scolastica di origine migrante in Trentino, allo scopo individuarne alcuni elementi significativi trasferibili per garantire una reale inclusione di tutti. Metodo - I dati quantitativi raccolti attraverso la banca dati dell’Anagrafe dello studente si riferiscono a 1325 studenti di origine straniera che frequentavano in Trentino la classe seconda della scuola secondaria di secondo grado nel 2012-13, con una ricostruzione di sei anni a ritroso della carriera scolastica, considerando caratteristiche di background (genere, nazionalità, nazionalità dei genitori…) e di percorso scolastico (scuole frequentate, esito finale). Modelli di regressione multipla logistica hanno premesso di studiare l’impatto di tali caratteristiche sulle tipologie di pattern di carriera scolastica. Risultati - Emergono 269 differenti percorsi, con situazioni estremamente variegate e complesse: quasi la metà dei soggetti ha percorsi regolari relativi a licei, istituti tecnici e formazione professionale; il 65% degli studenti del campione si colloca in 20 diversi pattern con frequenze di almeno 10 studenti, e il 49,1% è in ritardo di uno o più anni rispetto i pari. L’analisi conferma una relazione tra numero di anni di istruzione in Italia e successo scolastico, con una predestinazione formativa anche in caso di esito positivo alla fine della terza media. I modelli di regressione multipla hanno permesso di identificare tra i predittori dei pattern scolastici il genere (le femmine hanno percorsi più regolari), lo stato di nascita del padre (se italiano le carriere sono più regolari) e lo status di immigrante “preadolescente” (che diminuisce la probabilità di avere un pattern regolare). La varianza spiegata contenuta (R² = .08) fa presupporre la presenza di altri fattori determinanti a livello individuale, educativo, sociale, economico e culturale. Conclusioni - Queste considerazioni sono rilevanti sia a livello teorico, per definire e classificare differenti profili pedagogici di alunno straniero, sia sul piano operativo per pianificare nella Scuola percorsi preventivi mirati a supportare il successo scolastico di alunni di origine migrante in base ai nuovi bisogni emergenti, focalizzando le risorse negli ambiti di maggior fragilità.

Percorsi di successo scolastico negli studenti di origine migrante in Trentino: quali i fattori determinanti?

Malusà, Giovanna;Pisanu, Francesco;
2015-01-01

Abstract

Introduzione - L’insuccesso scolastico di alunni di origine migrante, documentato da indagini internazionali (OECD-PISA, 2010) e nazionali (MIUR, 2014), rappresenta una delle principali sfide che il sistema scuola si trova oggi a dover affrontare. L'istruzione, che spesso riproduce forme di disuguaglianza sociale, potrebbe assumere una funzione centrale per promuovere percorsi di equità (Torres & Noguera, 2008; Tarozzi, 2015), come evidenziato negli obiettivi strategici dell’Agenda Europa 2020 e rimarcato nelle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (MIUR, 2014). Il presente studio, progettato in collaborazione con l’IPRASE, si propone di individuare quali siano i fattori di successo scolastico nella popolazione scolastica di origine migrante in Trentino, allo scopo individuarne alcuni elementi significativi trasferibili per garantire una reale inclusione di tutti. Metodo - I dati quantitativi raccolti attraverso la banca dati dell’Anagrafe dello studente si riferiscono a 1325 studenti di origine straniera che frequentavano in Trentino la classe seconda della scuola secondaria di secondo grado nel 2012-13, con una ricostruzione di sei anni a ritroso della carriera scolastica, considerando caratteristiche di background (genere, nazionalità, nazionalità dei genitori…) e di percorso scolastico (scuole frequentate, esito finale). Modelli di regressione multipla logistica hanno premesso di studiare l’impatto di tali caratteristiche sulle tipologie di pattern di carriera scolastica. Risultati - Emergono 269 differenti percorsi, con situazioni estremamente variegate e complesse: quasi la metà dei soggetti ha percorsi regolari relativi a licei, istituti tecnici e formazione professionale; il 65% degli studenti del campione si colloca in 20 diversi pattern con frequenze di almeno 10 studenti, e il 49,1% è in ritardo di uno o più anni rispetto i pari. L’analisi conferma una relazione tra numero di anni di istruzione in Italia e successo scolastico, con una predestinazione formativa anche in caso di esito positivo alla fine della terza media. I modelli di regressione multipla hanno permesso di identificare tra i predittori dei pattern scolastici il genere (le femmine hanno percorsi più regolari), lo stato di nascita del padre (se italiano le carriere sono più regolari) e lo status di immigrante “preadolescente” (che diminuisce la probabilità di avere un pattern regolare). La varianza spiegata contenuta (R² = .08) fa presupporre la presenza di altri fattori determinanti a livello individuale, educativo, sociale, economico e culturale. Conclusioni - Queste considerazioni sono rilevanti sia a livello teorico, per definire e classificare differenti profili pedagogici di alunno straniero, sia sul piano operativo per pianificare nella Scuola percorsi preventivi mirati a supportare il successo scolastico di alunni di origine migrante in base ai nuovi bisogni emergenti, focalizzando le risorse negli ambiti di maggior fragilità.
2015
XXVIII Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Università degli Studi di Parma
AIP
Malusà, Giovanna; Pisanu, Francesco; Tarozzi, Massimiliano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sessione 1 Apprendimento e formazione.docx

Solo gestori archivio

Descrizione: Gli abstract accettati sono stati riportati su una chiavetta e consegnati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti al Congresso. Autori del poster n. 16, Sessione 1 - Apprendimento e formazione.
Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 44.01 kB
Formato Microsoft Word XML
44.01 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/110286
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact