Belloni, Luigi
Belloni, Luigi
Lettere e filosofia (29/10/12-)
A proposito di alcuni omerismi in Apollonio Rodio
1979-01-01 Belloni, Luigi
L'aedo del Re (Od. III 262-272)
2002-01-01 Belloni, Luigi
L''AION' di due sovrani secondo Bacchilide
1999-01-01 Belloni, Luigi
L'aletheia di Prexaspe e l'apate dei Magi
1989-01-01 Belloni, Luigi
Amasi, Orete e Policrate
1994-01-01 Belloni, Luigi
Antigone
2014-01-01 Belloni, Luigi
Un' aposiopesi in Erodoto (Hdt. 7, 10, 1)
2002-01-01 Belloni, Luigi
Ars adeo latet arte sua: arte allusiva nel nuovo Posidippo (ep. 19 A.-B.)
2012-01-01 Belloni, Luigi
Aspetti dell'antica sophia in Apollonio di Tiana
1980-01-01 Belloni, Luigi
Beethoven lettore dell'Odissea
2002-01-01 Belloni, Luigi
Candaule in Erodoto
1995-01-01 Belloni, Luigi
Il canto di Polifemo nel Ciclope di Teocrito
1989-01-01 Belloni, Luigi
Dalla lirica al teatro: nel ricordo di Mario Untersteiner (1899-1999). Atti del Convegno internazionale di studio: Trento-Rovereto, febbraio 1999
1999-01-01 Belloni, Luigi; V., Citti; L., de Finis
Le Danaidi, Pelasgo, il Nomos: note minime sulle 'Supplici' di Eschilo
2006-01-01 Belloni, Luigi
Deioce, o 'della regalità' (Erodoto 1. 95-101)
2006-01-01 Belloni, Luigi
Del Sublime (cur: A. Rostagni)
1982-01-01 Belloni, Luigi
"Doge Simon?... M'arde l'inferno in petto!..." 'Classico sommerso' in 'Simon Boccanegra'? Un'ipotesi di lettura.
2022-01-01 Belloni, Luigi
Il 'dramma' di Idomeneo fra Omero e Virgilio
2008-01-01 Belloni, Luigi
Eirene fra comunicazione orale e tecnica della scrittura
1986-01-01 Belloni, Luigi
Ekphrasis e mythos a confronto nel Vecchio e nel Nuovo Posidippo (P.Mil.Vogl. VIII 309, II 29-32; X 30-33 = epigrr.13 e 65 S. - St. - W.)
2020-01-01 Belloni, Luigi