Biagi, Daria
Biagi, Daria
Mostra
records
Risultati 1 - 7 di 7 (tempo di esecuzione: 0.019 secondi).
Dimenticare e reinventare una lingua: l'uso delle paretimologie in "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo
2012-01-01 Biagi, Daria
Hölderlin in Italia: la ricezione letteraria
2011-01-01 Biagi, Daria
Il discorso straviato: Stefano D'Arrigo e il romanzo del Novecento
2013-01-01 Biagi, Daria
Il poeta ingrato: d'Arrigo lettore di Hölderlin
In corso di stampa Biagi, Daria
L'antilirica della nuova metropoli: dialetto e cultura europea in Carlo Porta e Giuseppe Gioachino Belli
2013-01-01 Biagi, Daria
Sciangé la dama: tempo e intreccio in "Horcynus Orca"
2012-01-01 Biagi, Daria
Tutti i giorni
2010-01-01 Biagi, Daria
Titolo | Anno di pubblicazione | Autori Unitn | File |
---|---|---|---|
Dimenticare e reinventare una lingua: l'uso delle paretimologie in "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo | 1-gen-2012 | Biagi, Daria | |
Hölderlin in Italia: la ricezione letteraria | 1-gen-2011 | Biagi, Daria | |
Il discorso straviato: Stefano D'Arrigo e il romanzo del Novecento | 1-gen-2013 | Biagi, Daria | |
Il poeta ingrato: d'Arrigo lettore di Hölderlin | In corso di stampa | Biagi, Daria | |
L'antilirica della nuova metropoli: dialetto e cultura europea in Carlo Porta e Giuseppe Gioachino Belli | 1-gen-2013 | Biagi, Daria | |
Sciangé la dama: tempo e intreccio in "Horcynus Orca" | 1-gen-2012 | Biagi, Daria | |
Tutti i giorni | 1-gen-2010 | Biagi, Daria |