Tra le norme fondamentali degli ordinamenti statali composti – dal co. 4 dell’art. 119 Cost. italiana, che tratta di finanziamento integrale delle funzioni attribuite agli enti territoriali, alle soluzioni variamente sperimentate nel panorama comparato – sono spesso rinvenibili “principi di connessione” tra un volume quantitativamente adeguato di risorse e le competenze affidate ai diversi livelli di governo. Allo stesso modo, a tutela dell’interesse unitario alla stabilità finanziaria, la disciplina costituzionale prevede diffusamente regole di responsabilizzazione e di equilibrio che, complementari ai profili invece di garanzia delle dimensioni della spesa pubblica, impongono limitazioni e razionalizzazioni nell’esercizio dei poteri finanziari territoriali. La sovranità e l’autonomia di entrata e di spesa sono quindi state analizzate dalla specifica prospettiva dell’impatto sulle relazioni finanziarie tra livelli di governo delle norme costituzionali rivolte a regolare le dimensioni, sia quantitative che qualitative, della spesa pubblica territoriale; ciò riconducendo la discrezionalità allocativa nei paradigmi del coordinamento e della negozialità nelle relazioni istituzionali, per enucleare le categorie specificamente giuridiche di un tema complesso, tra politica, economia e diritto.
Titolo: | Sovranità e autonomia finanziaria negli ordinamenti composti. La norma costituzionale come limite e garanzia per le dimensioni della spesa pubblica territoriale |
Autori: | Guella, Flavio |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Napoli |
Casa editrice: | Editoriale Scientifica |
Anno di pubblicazione: | 2014 |
ISBN: | 9788863427110 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/99763 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |