La favola esopiana è nel Settecento un genere letterario di grande fortuna europea. In questo contributo viene delineata una linea interpretativa del vasto fenomeno, osservato sul versante italiano. In particolare si ricostruisce la geografia della sua diffusione, individuandone i centri principali di irradiazione (in primo luogo Firenze e Napoli) e gli ambienti culturali (illuministici e massonici) che si mostrano, attraverso l’operato di letterati quali Tommaso Crudeli, Aurelio de’ Giorgi Bertola, ed altri, più sensibili alla sua affermazione.
Titolo: | Nel Settecento italiano: contributo a una geografia della favola |
Autori: | Di Ricco, Alessandra |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Lupus in fabula: Fedro e la favola latina tra antichità e medioevo |
Luogo di edizione: | Bologna |
Casa editrice: | Patron Editore |
Anno di pubblicazione: | 2014 |
ISBN: | 9788855532808 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/99745 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di Ricco Contributo a una geografia della favola (1).pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione