Il saggio intende affrontare il tema conservazione del patrimonio costruito con particolare riferimento a edifici caratterizzati da complesse stratificazioni costruttive e da problemi di degrado che li rendono particolarmente “fragili”. Edifici che corrono più di altri il rischio che l’intervento di restauro/recupero causi la perdita del loro valore di testimonianza: l’essere documento di fasi di costruzione e di trasformazione ma anche fonte di una particolare modalità di fruizione legata al “fascino”, alla percezione dell’aura. Per tali edifici è necessario un rigoroso percorso di conoscenza che metta in relazione diversi metodi: la ricerca storico archivistica, lo studio tipologico, l’analisi stratigrafico costruttiva, lo studio dei caratteri costruttivi, l’analisi del degrado e del dissesto. Si tratta di un attitudine analitica che fa propria la ricerca e l’attribuzione di senso ai segni della discontinuità, della lacunosità, visti non solo come indizio di un decadimento materiale ma anche come tramite di un rapporto conoscitivo fra soggetto ed oggetto dove tali segni possono diventare spie, indizi rivelatori della processualità di costruzione e trasformazione dell'opera. Il decadimento allora innesca quesiti sulle origini, sulle passate compiutezze, sulla possibile integrità, acquista la funzione attiva di produrre conoscenza; diventa tramite di quel delicato insieme di segni che testimoniano il trascorrere del tempo, segni che comunicano il loro essere “apparizioni uniche di una lontananza”.
Learning, Conservation, “Mystery” / Quendolo, Alessandra; Gatti, Maria Paola; Cacciaguerra, Giorgio. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-10. ((Intervento presentato al convegno IAHS 2014 tenutosi a Funchal nel 16-19 dicembre 2014.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Learning, Conservation, “Mystery” |
Autori: | Quendolo, Alessandra; Gatti, Maria Paola; Cacciaguerra, Giorgio |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | 40 IAHS World Congress on Housing: Sustainable Housing Construction |
Luogo di edizione: | Portogallo |
Casa editrice: | ITeCons - Instituto de Investigação e Desenvolvimento Tecnológico em Ciências da Construção |
Anno di pubblicazione: | 2014 |
ISBN: | 9789899894907 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/97984 |
Citazione: | Learning, Conservation, “Mystery” / Quendolo, Alessandra; Gatti, Maria Paola; Cacciaguerra, Giorgio. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-10. ((Intervento presentato al convegno IAHS 2014 tenutosi a Funchal nel 16-19 dicembre 2014. |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in proceedings) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ID41.pdf | Post-print referato (Refereed author’s manuscript) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |