Il contributo è articolato in tre paragrafi. Nel primo viene presentato il contesto di iniziative e attività dell’Ateneo trentino entro il quale nasce il convegno in oggetto. Nel secondo vengono presentati alcuni concetti sociolinguistici che aiutano a riflettere sull’uso delle lingue locali nell’ambito della pubblica amministrazione. In particolare, si fa qui riferimento al concetto di repertorio linguistico, alla distinzione tra diglossia e bilinguismo, alla commutazione di codice tra due sistemi linguistici, al concetto di polinomia. Nel terzo paragrafo, infine, vengono presentate alcune riflessioni relative alle possibilità che la lingua amministrativa nelle comunità di minoranza possa diventare uno stimolo per l’assunzione di scelte responsabili e creative.
Titolo: | Lingue locali e pubblica amministrazione: riflessioni linguistiche in margine al convegno | |
Autori: | Cordin, Patrizia | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | La Pubblica Amministrazione tra diritto e lingue minoritarie. La potenzialità del modello trentino di fronte alla realtà dei piccoli numeri: un primo bilancio sulla Legge Provinciale n. 6/2008. | |
Luogo di edizione: | Padova | |
Casa editrice: | CEDAM | |
Anno di pubblicazione: | 2014 | |
ISBN: | 9788813341091 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/97154 | |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in proceedings) |