In questo contributo l’autore affronta il tema dell’identità personale con riferimento all’esperienza di ogni essere umano in fase di cambiamento. Forse più di tutti è il migrante in questo momento della storia dell’umanità, che si trova, per necessità o per scelta, ad affrontare dei problemi complessi e dei cambiamenti importanti nel corso della propria vita. Le caratteristiche dell’identità personale sono analizzate teoricamente dai vari punti di vista delle “scienze dell’educazione”, ma si basano anche sull’attività di ricerca etnografica che l’autore ha potuto svolgere osservando una comunità di accoglienza e formazione molto significativa in termini di approccio interculturale all’autonomia e alla realizzazione della persona umana, ma anche per la storia delle migrazioni in Trentino. Infine il testo conclude con la proposta di un metodo formativo che può risultare efficace alla “liberazione” delle identità personali, nel rispetto dei diritti umani di tutti.
Titolo: | Identità personali in cambiamento |
Autori: | Fortin, Dario |
Autori Unitn: | |
Autore/i del libro: | L. Zefi, D. Fortin, R. Devole, D. Morelli, R. Tommasi, B. Bregasi, G. Caldera, C. Valcanover, V. Amistadi, N. Salvati, R. Calzà, M.C. Bridi, V. Plotegher, A. Tomasi, L. Bampi, E. Calza. |
Titolo del volume contenente il saggio: | Dall' Albania al Trentino: immigrazione 1991-2011 |
Luogo di edizione: | Trento |
Casa editrice: | Effe e Erre |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788897760085 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/96896 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |