Il saggio propone una lettura d’assieme del fenomeno dei territori liberi, o “repubbliche partigiane”, come li si è voluti definire nel caso italiano in modo enfatico. E’ un tema al quale la storiografia internazionale non ha dedicato la dovuta attenzione, laddove esso è invece stato oggetto di una intensa elaborazione memorialistica, spesso anche letteraria, nella quale hanno prevalso i toni enfatici e retorici. Una lettura critica dovrebbe prendere le mosse da una considerazione complessiva del fenomeno resistenziale, liberandolo dalle incrostazioni della retorica post-resistenziale (o dalle interpretazioni denigratorie di parte avversa), dalla complessità del suo sorgere e dalle estreme difficoltà oggettive dell’azione militare e politica dei gruppi partigiani in contesti spesso molto difficili, ostili, indifferenti o solcati da tensioni nazionali o ideologiche assai forti, come dimostrano i casi dei movimenti partigiani nell’Europa orientale. Il saggio propone quindi una ricostruzione a larghi tratti dei principali contesti e poi dei più importanti casi di territori liberati da reparti partigiani, focalizzando soprattutto sulla complessità dei rapporti fra partigiani e popolazioni civili, che è uno dei nodi principali legati alla questione delle “repubbliche partigiane”. Si propongono alcuni percorsi che potrebbero essere utili sul piano metodologico e storiografico, per affrontare finalmente in modo articolato questo importante aspetto della guerra partigiana, prodromo di successivi sviluppi politici, a guerra finita.

Resistenza armata e "repubbliche partigiane": uno sguardo europeo

Corni, Gustavo
2013-01-01

Abstract

Il saggio propone una lettura d’assieme del fenomeno dei territori liberi, o “repubbliche partigiane”, come li si è voluti definire nel caso italiano in modo enfatico. E’ un tema al quale la storiografia internazionale non ha dedicato la dovuta attenzione, laddove esso è invece stato oggetto di una intensa elaborazione memorialistica, spesso anche letteraria, nella quale hanno prevalso i toni enfatici e retorici. Una lettura critica dovrebbe prendere le mosse da una considerazione complessiva del fenomeno resistenziale, liberandolo dalle incrostazioni della retorica post-resistenziale (o dalle interpretazioni denigratorie di parte avversa), dalla complessità del suo sorgere e dalle estreme difficoltà oggettive dell’azione militare e politica dei gruppi partigiani in contesti spesso molto difficili, ostili, indifferenti o solcati da tensioni nazionali o ideologiche assai forti, come dimostrano i casi dei movimenti partigiani nell’Europa orientale. Il saggio propone quindi una ricostruzione a larghi tratti dei principali contesti e poi dei più importanti casi di territori liberati da reparti partigiani, focalizzando soprattutto sulla complessità dei rapporti fra partigiani e popolazioni civili, che è uno dei nodi principali legati alla questione delle “repubbliche partigiane”. Si propongono alcuni percorsi che potrebbero essere utili sul piano metodologico e storiografico, per affrontare finalmente in modo articolato questo importante aspetto della guerra partigiana, prodromo di successivi sviluppi politici, a guerra finita.
2013
La repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli: una lotta per la libertà e la democrazia
Bologna
Società Editrice Il Mulino
9788815244192
Corni, Gustavo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corni Resistenza armata.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 73.18 kB
Formato Adobe PDF
73.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/96860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact