L'idea del presente articolo nasce dai limiti riscontrati durante l'esecuzione di una ricerca sperimentale basata sull'applicazione del trattamento elettrochimico di idrocarburi in suolo inquinato. L’articolo è stato focalizzato sulle limitazioni fisiche, chimiche ed economiche di questo metodo di bonifica. E’ stato sviluppato anche un confronto tra gli aspetti problematici individuati quando lo studio di laboratorio è stato spostato in campo. La presente ricerca si è concentrata solo sugli inquinanti organici, in particolare sugli idrocarburi risultati dalla contaminazione da prodotti petroliferi. Il principale obiettivo di questo studio è evidenziare i punti di forza e debolezza di questo tipo di trattamento, sulla base della ricerca svolta e anche sui dati già esistenti in letteratura. Inoltre, alcune soluzioni sono state offerte per migliorare il successo del metodo applicato come opzione per la rimozione di prodotti petroliferi da siti contaminati. Durante la ricerca sono stati monitorati i seguenti parametri: corrente, pH, potenziale redox, temperatura e conducibilità. Per quanto riguarda la contaminazione organica, il comportamento di questi parametri ha avuto un'influenza importante sull'efficienza del trattamento.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Punti di forza e di debolezza per la bonifica dei terreni inquinati di contaminanti organici utilizzando un trattamento a base di campo elettrico |
Autori: | Istrate, Irina Aura; Andreottola, Gianni; A., Badea; C., Streche; Rada, Elena Cristina |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Siti contaminati Experienze negli interventi di risanamento |
Luogo di edizione: | Catania |
Casa editrice: | Centro Studi di Ingegneria Sanitaria Ambientale Onlus (CSISA ) |
Anno di pubblicazione: | 2013 |
ISBN: | 8878500135 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/96784 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |