Il contributo presenta due casi di intervento di conservazione delle superfici dell’architettura: il primo, riferito a Palazzo Antonini a Udine opera di Andrea Palladio, illustra alcune fasi della conoscenza della stratificazione degli intonaci delle facciate e il relativo intervento di conservazione; il secondo, riferito alla Loggia del Capitaniato a Vicenza, tratta principalmente gli aspetti conoscitivi preliminari all’intervento di conservazione. La conoscenza delle facciate di Palazzo Antonini a Udine e della Loggia del Capitaniato a Vicenza ha comportato un percorso articolato sullo studio delle fonti scritte e sul rilievo stratigrafico delle superfici; studio finalizzato alla decifrazione del complesso insieme di tracce presenti sulle facciate stesse e alla conoscenza delle condizioni di degrado. Un dato fondamentale dell’approccio analitico è il riconoscere la facciata come una “fonte” per la conoscenza, che è conoscenza dei segni culturali - intesi come quel complesso di tracce che testimoniano la cultura costruttiva propria dell’uomo - e dei segni naturali legati alla trasformazione che nel tempo la materia subisce in relazione all’interazione con l’ambiente. Questa fase di studio ha consentito da un lato la conoscenza in sé dei materiali impiegati nel corso del tempo e della logica con la quale si sono succeduti, ad esempio, i diversi interventi di manutenzione; dall’altro una progressiva ricerca di senso per la definizione delle scelte progettuali relative al destino del complesso di segni rilevati, nella consapevolezza della provvisorietà e della non esaustività della conoscenza stessa; ricerca che si colloca all’interno di un progetto la cui “filosofia” è orientata alla riduzione degli effetti del degrado e alla conservazione della complessità delle tracce attualmente presenti sulle facciate
Palazzo Antonini a Udine e la Loggia del Capitaniato a Vicenza: indagini conoscitive e intervento di conservazione delle superfici / Quendolo, Alessandra; Badan, Nicola; E., Zendri. - STAMPA. - (2011), pp. 44-59. ((Intervento presentato al convegno Restauri Palladiani: 1980-2008. tenutosi a Vicenza nel 8 - 9 maggio, 2009.
Titolo: | Palazzo Antonini a Udine e la Loggia del Capitaniato a Vicenza: indagini conoscitive e intervento di conservazione delle superfici |
Autori: | Quendolo, Alessandra; Badan, Nicola; E., Zendri |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Palladio materiali tecniche restauri: in onore di renato Cevese |
Luogo di edizione: | Venezia |
Casa editrice: | Marsilio |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
ISBN: | 9788831710756 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/96623 |
Citazione: | Palazzo Antonini a Udine e la Loggia del Capitaniato a Vicenza: indagini conoscitive e intervento di conservazione delle superfici / Quendolo, Alessandra; Badan, Nicola; E., Zendri. - STAMPA. - (2011), pp. 44-59. ((Intervento presentato al convegno Restauri Palladiani: 1980-2008. tenutosi a Vicenza nel 8 - 9 maggio, 2009. |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in proceedings) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
P.Antonini e la Loggia del Capitanizato.pdf | Articolo Principale | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |