Capire come cambia il territorio in presenza delle forze esterne di mobilità aerea low cost, quali meccanismi siano alla base del fenomeno e registrarne le conseguenze a scala locale e globale sono gli obiettivi dichiarati dello studio. Più precisamente, la ricerca intende analizzare le infrastrutture aeroportuali low cost e le dinamiche di trasformazione del paesaggio, individuando possibili scenari di sviluppo alla luce dei cambiamenti economici, politici ed ambientali in atto. Centri commerciali, insediamenti turistici, consistente infrastrutturazione delle regioni coinvolte, sono solo alcuni degli effetti fisici veicolati dall’espandersi della nuova rete e dove le stazioni aeronautiche costituiscono la porta d’accesso privilegiata delle nuove urbanizzazioni. L’aeroporto diviene motore di sviluppo urbano non solo per le aree regionali limitrofe, immediatamente coinvolte nel processo di trasformazione, ma favorisce la diffusione di modelli di urbanizzazione in ambito transnazionale dando vita ad un vero e proprio “airport urbanism”.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Airport Urbanism. Aeroporti low cost e nuovi paesaggi |
Autori: | Cipriani, Laura |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Roma |
Casa editrice: | Aracne editrice S.r.l. |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788884434128 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/95409 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |