L’analisi di carattere storico-economico sull’Anaunia/Val di Non/Nonsberg consente di individuare dei tratti che rendono possibile la configurazione di un modello capace di interpretare le trasformazioni, intervenute nel corso degli ultimi due secoli, nel settore localmente dominante. L’equilibrio che reggeva l’assetto agricolo – silvo – zootecnico s’è gradualmente modificato, consentendo di imboccare traiettorie di sviluppo capaci di valorizzare tanto il secondario quanto il terziario. Il modello interpretativo utilizzato per leggere le trasformazioni intervenute sul territorio analizzato, prende in considerazione i diversi elementi di evoluzione in cui hanno interagito tre variabili centrali: le dinamiche del mercato, quelle demografiche e quelle sottese alla maturazione delle conoscenze agrarie. Esse sono state individuate come capaci di influenzare più di altre la trasformazione di questo territorio di montagna, finendo per delineare i tratti distintivi della società locale.
Titolo: | Le dinamiche economiche di una valle alpina nel corso degli ultimi due secoli |
Autori: | Leonardi, Andrea |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Regionale Zivilgesellschaft in Bewegung. Cittadini innanzi tutto |
Luogo di edizione: | Wien - Bozen |
Casa editrice: | Folio Verlag |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9783852566184 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/95103 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |