Il saggio fa il punto sugli studi che negli ultimi decenni si sono occupati della formazione degli ingegneri e dell’istituzionalizzazione della figura dell’ingegnere di Stato nella Francia moderna. Riprendendo ricerche più risalenti dello stesso autore, si aggiornano e si affrontano criticamente le conoscenze storiografiche. Oltre ad individuare gli elementi che connotano la «modernità» della figura professionale dell’ingegnere francese, ci si sofferma sulla svolta, istituzionale e tecnico-scientifica rappresentata dalla fondazione dell’Ecole Polytechnique. Alcuni elementi di comparazione sono infine forniti relativamente all’esperienza napoleonica in Italia in questo settore, indicando alcune piste di ricerca in grado dare nuova linfa agli studi sulla formazione e la professionalizzazione dell’ingegnere “moderno”.
Formazione e professionalizzazione dell'ingegnere 'moderno': alcune riflessioni a partire dal caso francese / Blanco, Luigi. - STAMPA. - (2012), pp. 129-152.
Titolo: | Formazione e professionalizzazione dell'ingegnere 'moderno': alcune riflessioni a partire dal caso francese |
Autori: | Blanco, Luigi |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Formare alle professioni. Ingegneri, architetti, artisti (secc. XV-XIX) |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | Franco Angeli |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788856846478 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94943 |
Citazione: | Formazione e professionalizzazione dell'ingegnere 'moderno': alcune riflessioni a partire dal caso francese / Blanco, Luigi. - STAMPA. - (2012), pp. 129-152. |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Formazione e professionalizzazione.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |