Il contributo si pone l'obiettivo di indagare, con riferimento a specifici casi aziendali che hanno sperimentato l'assetto organizzativo per intensità di cura, i cambiamenti intervenuti nei sistemi di programmazione e controlo di gestione con specifico riferimento al loro assetto ed alle finalità perseguite. Dopo l'analisi della letteratura e la descrizione del protocollo e del metodo di ricerca adottato, il contributo illustra i casi oggetto di analisi evidenziando, rispetto alle dimensioni oggetto di analisi, similitudini e differenze nella gestione dei processi di cambiamento ed i risultati che ne sono derivati.
Titolo: | I sistemi di programmazione e controllo negli ospedali per intensità di cura: un'analisi empirica |
Autori: | Francesconi, Andrea; F., Lecci; E., Vendramini |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Rapporto OASI 2012 l'aziendalizzazione della sanità in Italia |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | EGEA |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788823851146 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94866 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione