Tema del saggio è la mediazione culturale e il transfert tra Gran Bretagna, Germania e Italia nella seconda metà del Settecento. In particolare, il saggio dà conto dell’introduzione della filosofia del senso morale nel contesto filosofico dell’Italia del Settecento attraverso gli scritti del giurista e filosofo Carlantonio Pilati dedicati al diritto naturale, liberi da condizionamenti di natura confessionale e mossi dall’obiettivo di secolarizzare la cultura filosofica e scientifica italiana.
Titolo: | Percorsi secolarizzati nell’Italia del Settecento: diritto naturale ed etica scozzese nel ‘sistema’ di Carlantonio Pilati |
Autori: | Luzzi, Serena |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Illuminismo e protestantesimo. Atti del Convegno internazionale, Rovereto 27-28 marzo 2008 |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | Franco Angeli |
Anno di pubblicazione: | 2010 |
ISBN: | 9788856830392 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94840 |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in proceedings) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione