I contributi di docenti di università europee, messi a confronto sul tema del riciclo architettonico, sono nove pezzi per nulla facili che mettono al centro dell’attenzione le rinnovate esigenze di costruire sul già costruito aprono alle potenzialità trasformative dell’architettura contemporanea: la strategia è quella della riqualificazione dei luoghi e delle architetture del recente passato. Nove interventi mostrano diverse angolazioni del fenomeno, non si limitano ad un arco geografico europeo, da Lisbona a Istanbul ma ci arrivano da luoghi e città in evoluzione: da Famagosta , capoluogo di Cipro Nord, a Luanda, capitale dell’Angola, ad Atene e Salonicco, prossime al rischio di involuzione. Ci parlano di altre capitali come Belgrado e Parigi o ci riportano in Italia; alla necessità di politiche e strategie di intervento e di un nuovo quadro legislativo per l’urbanistica e per la città. Sono nove pezzi facili sui quali, come nel film di Bob Rafelson, siamo chiamati a esercitarci; anche qui è necessario, come per il personaggio del film, uno sradicamento dalla consuetudine delle convenzioni.
Nove pezzi(per nulla) facili
Lamanna, Claudio
2012-01-01
Abstract
I contributi di docenti di università europee, messi a confronto sul tema del riciclo architettonico, sono nove pezzi per nulla facili che mettono al centro dell’attenzione le rinnovate esigenze di costruire sul già costruito aprono alle potenzialità trasformative dell’architettura contemporanea: la strategia è quella della riqualificazione dei luoghi e delle architetture del recente passato. Nove interventi mostrano diverse angolazioni del fenomeno, non si limitano ad un arco geografico europeo, da Lisbona a Istanbul ma ci arrivano da luoghi e città in evoluzione: da Famagosta , capoluogo di Cipro Nord, a Luanda, capitale dell’Angola, ad Atene e Salonicco, prossime al rischio di involuzione. Ci parlano di altre capitali come Belgrado e Parigi o ci riportano in Italia; alla necessità di politiche e strategie di intervento e di un nuovo quadro legislativo per l’urbanistica e per la città. Sono nove pezzi facili sui quali, come nel film di Bob Rafelson, siamo chiamati a esercitarci; anche qui è necessario, come per il personaggio del film, uno sradicamento dalla consuetudine delle convenzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nove pezzi per nulla facili.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Post-print referato (Refereed author’s manuscript)
Licenza:
Altra licenza (Other type of license)
Dimensione
625.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
625.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione