A fronte del crescente clima di paura che pervade la vita sociale, i governi dei paesi occidentali e la legislazione comunitaria fanno ricorso nelle loro normazioni al cosiddetto principio di precauzione, inteso come un insieme di misure cautelative verso pericoli e rischi potenziali. Se, inizialmente, il principio era commisurato alla domanda sociale di protezione, oggi esso tende ad essere invocato per perseguire scopi politici altri, anche in assenza di prove certe di pericolosità e senza tener conto di effetti secondari perniciosi, o di violazione dei principi democratici. I governi spesso ingigantiscono certuni rischi per assecondare determinate lobbies (come nel caso della Sars) o peggio ancora creano allarme sociale per guadagnare consenso su politiche altrimenti non condivise (come la guerra in Iraq). In questo libro Sunstein si interroga sulla validità del principio di precauzione, di cui mostra i limiti e le contraddizioni, ma indica anche un suo possibile uso realistico come principio anticatastrofe in assenza di modelli predittivi.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Il diritto della paura. Oltre il principio di precauzione |
Traduttore/i di Ateneo: | |
Anno di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | A fronte del crescente clima di paura che pervade la vita sociale, i governi dei paesi occidentali e la legislazione comunitaria fanno ricorso nelle loro normazioni al cosiddetto principio di precauzione, inteso come un insieme di misure cautelative verso pericoli e rischi potenziali. Se, inizialmente, il principio era commisurato alla domanda sociale di protezione, oggi esso tende ad essere invocato per perseguire scopi politici altri, anche in assenza di prove certe di pericolosità e senza tener conto di effetti secondari perniciosi, o di violazione dei principi democratici. I governi spesso ingigantiscono certuni rischi per assecondare determinate lobbies (come nel caso della Sars) o peggio ancora creano allarme sociale per guadagnare consenso su politiche altrimenti non condivise (come la guerra in Iraq). In questo libro Sunstein si interroga sulla validità del principio di precauzione, di cui mostra i limiti e le contraddizioni, ma indica anche un suo possibile uso realistico come principio anticatastrofe in assenza di modelli predittivi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94563 |
ISBN: | 9788815138835 |
Appare nelle tipologie: | 01.7 Traduzione di libro (Book translation) |