Il Lago Baikal (Siberia meridionale) vanta importanti primati di particolare rilevanza: è il bacino naturale più antico, più profondo e contenente il maggior volume di acqua dolce al mondo. Nonostante la sua impressionante profondità, il lago è periodicamente interessato da un’intesa attività di convezione profonda, in grado di sostituire e rimescolare l’acqua ipolimnica con acqua più fredda e maggiormente ossigenata proveniente dagli strati superficiali. Questo curioso fenomeno fisico, noto come ventilazione profonda, avviene mediamente due volte all’anno e ha significative conseguenze sull’intero sistema bio-ecologico lacuale. Al fine di comprendere e caratterizzare tale meccanismo di mescolamento profondo, è stato sviluppato un modello semplificato unidimensionale in grado di simulare i processi idro-termodinamici del lago su lunghi orizzonti temporali (da decenni a secoli). Il modello, precedentemente calibrato e validato, è stato quindi utilizzato per studiare la risposta del Lago Baikal (e in particolare del fenomeno di ventilazione profonda) a seguito di variazioni delle principali forzanti climatiche esterne (vento e temperatura) in scenari di cambiamento climatico. In particolare, il lavoro è stato finalizzato a valutare il ruolo di ciascuna delle variabili considerate (prese singolarmente e come loro combinazione) sull’intensità del rimescolamento ipolimnico, con l’obiettivo di comprendere la resilienza del sistema rispetto alle variazioni climatiche attese.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Riuscirà il cambiamento climatico ad alterare la ventilazione profonda nel lago Baikal? |
Autori: | Piccolroaz, Sebastiano; Toffolon, Marco |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | XXXIII Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche |
Luogo di edizione: | Cosenza |
Casa editrice: | EdiBios |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
ISBN: | 9788897181187 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94245 |
Appare nelle tipologie: | 04.1 Saggio in atti di convegno (Paper in proceedings) |