Il volume raccoglie una serie di contributi di etimologia italiana nati dalla collaborazione dell’autore all'"Etimologico. Vocabolario della lingua italiana" di Alberto Nocentini (Firenze, Le Monnier, 2010), contributi già apparsi in rivista fra il 2008 e il 2012. L'introduzione chiarisce gli aspetti metodologici che hanno guidato le ricerche e i motivi che giustificano la raccolta. Le parole esaminate si collocano tutte, a vario titolo, in zone periferiche del lessico italiano: voci desuete (gherminella, spigolistro), tecnicismi riferiti a pratiche poco attuali (calmiere, cottimo), una forma bizzarra impiegata per cose ugualmente bizzarre (arzigogolo), un raro nome proprio (Quarquonia) usato rarissimamente come nome comune, nonché due parole toscane di attestazione relativamente recente (cibreo e scangeo). La scelta di queste voci è stata determinata proprio dalla loro condizione per così dire marginale: dato che l'italiano è una lingua con genitore sufficientemente noto, le sue parole di etimologia poco soddisfacente, con pochissime eccezioni, sono quelle che nell'insieme del lessico risultano più eccentriche. Anche se le parole esaminate sono poco solidali fra di loro, gli studi raccolti hanno un carattere piuttosto unitario, determinato dall'attenzione che in essi è stata dedicata al materiale documentario. Questo perché le parole italiane di etimo oscuro, in massima parte, si sono comunque formate in tempi storici e hanno dunque una storia teoricamente passibile di ricostruzione, attraverso la ricerca nei documenti scritti. Queste etimologie, dunque, sono sì "cercate" (contro la raccomandazione di Leo Spitzer e di Gianfranco Contini), ma sono state appunto cercate nei documenti, ed è per questo che aspirano a essere al contempo etimologie "storiche".

Parole e storie: studi di etimologia italiana

Parenti, Alessandro
2012-01-01

Abstract

Il volume raccoglie una serie di contributi di etimologia italiana nati dalla collaborazione dell’autore all'"Etimologico. Vocabolario della lingua italiana" di Alberto Nocentini (Firenze, Le Monnier, 2010), contributi già apparsi in rivista fra il 2008 e il 2012. L'introduzione chiarisce gli aspetti metodologici che hanno guidato le ricerche e i motivi che giustificano la raccolta. Le parole esaminate si collocano tutte, a vario titolo, in zone periferiche del lessico italiano: voci desuete (gherminella, spigolistro), tecnicismi riferiti a pratiche poco attuali (calmiere, cottimo), una forma bizzarra impiegata per cose ugualmente bizzarre (arzigogolo), un raro nome proprio (Quarquonia) usato rarissimamente come nome comune, nonché due parole toscane di attestazione relativamente recente (cibreo e scangeo). La scelta di queste voci è stata determinata proprio dalla loro condizione per così dire marginale: dato che l'italiano è una lingua con genitore sufficientemente noto, le sue parole di etimologia poco soddisfacente, con pochissime eccezioni, sono quelle che nell'insieme del lessico risultano più eccentriche. Anche se le parole esaminate sono poco solidali fra di loro, gli studi raccolti hanno un carattere piuttosto unitario, determinato dall'attenzione che in essi è stata dedicata al materiale documentario. Questo perché le parole italiane di etimo oscuro, in massima parte, si sono comunque formate in tempi storici e hanno dunque una storia teoricamente passibile di ricostruzione, attraverso la ricerca nei documenti scritti. Queste etimologie, dunque, sono sì "cercate" (contro la raccomandazione di Leo Spitzer e di Gianfranco Contini), ma sono state appunto cercate nei documenti, ed è per questo che aspirano a essere al contempo etimologie "storiche".
2012
Firenze
Le Monnier
9788800744355
Parenti, Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parenti parole.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11572/94214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact