La letteratura tradizionale presenta Enrico di Baila in contrasto con il Piacentino, noto glossatore bolognese come Enrico, ed iniziatore di un indirizzo di pensiero non sempre condiviso dalla maggior parte dei doctores suoi contemporanei. In realtà Enrico appare piuttosto in sintonia con il Piacentino. Dall'esigenza di screditare quanto più possibile il Piacentino e conseguentemente di mettere sotto silenzio il fatto che Enrico potesse essergli congeniale è nata, probabilmente, la falsa leggenda della fuga a Montpellier del Piacentino a seguito di un attacco armato subito per mano di Enrico.
Titolo: | Enrico di Baila |
Autori: | Natalini, Cecilia Frida |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) |
Luogo di edizione: | Bologna |
Casa editrice: | Il Mulino |
Anno di pubblicazione: | 2013 |
ISBN: | 9788815241245 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94211 |
Appare nelle tipologie: | 02.2 Voce di enciclopedia o lessico (Encyclopedia or dictionary entry) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ENRICO DI BAILA.pdf | Pre-print non referato (Non-refereed preprint) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione