Cosa vuol dire valutare una politica pubblica e come si fa? Qual è lo stato dell’arte della valutazione delle politiche di prevenzione della criminalità e della criminalità organizzata? Quali limiti incontra e perché? Come si può migliorare lo stato dell’arte? Il capitolo offre alcuni spunti per rispondere a questi interrogativi, soffermandosi in particolare sulle difficoltà da affrontare nel valutare le politiche pubbliche in materia di criminalità organizzata.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | La valutazione delle politiche contro la criminalità organizzata |
Autori: | Di Nicola, Andrea |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Contro la criminalità organizzata in Europa. Una prima valutazione delle politiche penali ed extrapenali |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
ISBN: | 9788856834130 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94178 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |