Un’analisi statistica del nesso tra migrazione e criminalità non dovrebbe ergersi né a difesa né ad accusa degli stranieri, ma studiare con cautela i dati, interpretandoli in modo equilibrato, con la consapevolezza dei limiti di cui le statistiche criminali soffrono e del fatto che la criminologia ha insegnato che non esistono “delinquenti nati”. Questa cautela in Italia non è diffusa. Ci si divide, politici (più comprensibile) e ricercatori (meno), tra innocentisti e colpevolisti. Come spesso accade, si spacca il capello con posizioni molto ideologiche e poco scientifiche. L’anno trascorso ha visto il culmine del dibattito su “più immigrazione = più criminalità” con i dati che vengono piegati a dire tutto e il contrario di tutto. Tra mille voci si rischia di uscirne confusi. Questo capitolo quindi – dopo una consueta sezione sulla situazione recente in Italia – prova a stabilire dei punti fermi di chiarimento. Ci si chiede se alcune affermazioni di politici e studiosi siano fondate scientificamente, se siano vere o false. L’auspicio è che finalmente si convenga che la questione “immigrazione e criminalità”, dagli anni Novanta a oggi, è ormai abbastanza chiara e che, dopo due decenni, bisognerebbe occuparsene soprattutto per aiutare i politici a individuare soluzioni. Comunque sia, non servono solo l’analisi e il commento dei dati per imparare. Ci sono anche tante occasioni di riflessione da non sprecare. L’ultima sezione ne propone tre, occorse nel 2010.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Criminalità e devianza degli immigrati | |
Autori: | Di Nicola, Andrea | |
Autori Unitn: | ||
Titolo del volume contenente il saggio: | Sedicesimo Rapporto sulle migrazioni 2010 | |
Luogo di edizione: | Milano | |
Casa editrice: | FrancoAngeli | |
Anno di pubblicazione: | 2011 | |
ISBN: | 9788856835007 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94174 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |