In Italia gli stranieri, tra denunciati, condannati e detenuti, da molti anni sono in costante aumento. Gli esperti sono sempre più concordi nel ritenere che si debba prendere atto di questo processo, senza minimizzarlo. Se, quindi, è essenziale continuare a monitorare l’andamento del problema, lo è ancora di più cominciare a occuparsi dei “perché”, ancora scarsamente studiati, per intervenire. Questo capitolo – dopo una sezione sulla situazione recente in Italia – prova a sviluppare, utilizzando dati sui condannati di fonte Istat e tecniche statistiche di analisi multivariata, una prima ricognizione sui fattori causali della criminalità degli stranieri nelle province italiane: la non integrazione degli stranieri, la disoccupazione, la povertà, l’irregolarità lavorativa, la diffusione della criminalità organizzata determinano la devianza degli stranieri in Italia? Se sì, in che misura? È il momento di fare un passo in avanti di conoscenza, che possa aiutare nella costruzione di politiche migratorie più efficaci.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Criminalità e devianza degli immigrati |
Autori: | Di Nicola, Andrea |
Autori Unitn: | |
Titolo del volume contenente il saggio: | Quindicesimo Rapporto sulle migrazioni 2009 |
Luogo di edizione: | Milano |
Casa editrice: | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione: | 2010 |
ISBN: | 9788856816228 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94172 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Saggio su volume miscellaneo o Capitolo di libro (Essay or Book Chapter) |