Il volume apporta nuovi lumi sui processi storici di territorializzazione di Marche e Romagna. Attraverso una puntuale ricerca d’archivio, integrata da ricognizioni sul terreno, si è giunti a provare che quest’area ha espresso nei secoli passati un patrimonio di curiosità e vivacità intellettuali da parte di famiglie gentilizie, come il casato Albani, che hanno fortemente inciso sugli assetti geo-antropici dell’area stessa tra la seconda metà del XV e il XIX secolo. L’indagine ha svelato l’intensa opera di costruzione e modellamento territoriale svolta dalle diverse politiche familiari: da interventi in campo ambientale a strategie imprenditoriali a forte incidenza paesistica, a progetti di politica amministrativa e socio-culturale. Lo studio include anche una trattazione delle “eredità paesaggistiche” lasciate dalle poliedriche attività di famiglia nell’attuale palinsesto territoriale, persistenze ancora oggi funzionali alla comprensione dei valori paesaggistici identitari delle valli medio-adriatiche.
Titolo: | Gli Albani tra Marche e Romagna: costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e contemporanea | |
Autori: | Dai Prà, Elena | |
Autori Unitn: | ||
Luogo di edizione: | Milano | |
Casa editrice: | Franco Angeli | |
Anno di pubblicazione: | 2012 | |
ISBN: | 9788820414955 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/94106 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |