La grande questione che Locke si è posto durante tutta la sua carriera intellettuale è: “cosa devo fare?”. O meglio, più estesamente: “come faccio a sapere cosa devo fare e ad avere la forza di farlo?”. Le due guide che ha l’uomo per rispondere a questa domanda sono – secondo Locke – la ragione e la rivelazione biblica. E infatti la ricerca del corretto rapporto tra queste due guide, e del giusto utilizzo dell’una per comprendere e integrare l’altra, sono stati uno degli oggetti principali del pensiero lockiano, dai primi scritti politici fino alle sue ultime opere di ermeneutica religiosa. L’argomento centrale di questo nuovo studio sul pensiero di Locke è proprio la comprensione delle istanze e degli obiettivi della sua ermeneutica religiosa, nel contesto delle grandi tensioni religiose e intellettuali, e dei rivoluzionari cambiamenti politici che segnarono la sua epoca.
Scheda prodotto non validato
I dati visualizzati non sono stati ancora sottoposti a validazione formale da parte dello Staff di IRIS, ma sono stati ugualmente trasmessi al Sito Docente Cineca (Loginmiur).
Titolo: | Ragione e ascolto: l'ermeneutica di John Locke |
Autori: | Russo, Raffaele |
Autori Unitn: | |
Luogo di edizione: | Napoli |
Casa editrice: | Guida |
Anno di pubblicazione: | 2001 |
ISBN: | 8871884752 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11572/93537 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Libro in qualità di autore (Book as author) |